Edilizia
Dal 1995 Project for Building propone sul mercato prodotti che contribuiscono all’innovazione dei sistemi tradizionali dell’edilizia, partendo però da un principio ben saldo: realizzare riciclando.
Dal 1995 Project for Building propone sul mercato prodotti che contribuiscono all’innovazione dei sistemi tradizionali dell’edilizia, partendo però da un principio ben saldo: realizzare riciclando.
Parallelamente all'edilizia, Project for Building ricerca e sviluppa prodotti per settori affini, come quello del contenimento idrico, della cura dei giardini pensili, del mantenimento delle radici o della copertura di liquami.
I prodotti per l'acustica in ambito edilizio sono fondamentali per migliorare il comfort e la qualità sonora degli ambienti. L’acustica è quindi un aspetto chiave nella progettazione di ambienti che promuovono il benessere e l’efficienza.
I nostri pallet in plastica riciclata rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per la logistica e il trasporto. Un prodotto di punta che proponiamo ai nostri clienti o che offriamo come lavorazione conto terzi.
Grazie alla sua geometria studiata nei minimi dettagli, garantisce la resistenza alla compressione e al fenomeno di trascinamento verso il basso dovuto all’assestamento del terreno, preservando così nel tempo lo strato impermeabile.
Lo spessore dell’elemento, pari a 7,5 cm, unita alla particolare forma costituita da tronchi di cono e tronchi di piramide, crea una camera d’aria di 65l/mq. Questo volume d’aria garantisce un’eccellente ventilazione, allo stesso tempo si realizza una separazione dall’umidità del terreno, eliminando così l’utilizzo del ghiaione.
La forma e la speciale miscela con il quale viene prodotto Skudo, garantiscono la resistenza a qualunque tipo di terreno venga utilizzato per il rinterro.
Grazie alla sua solidità, garantisce la resistenza alla compressione e al fenomeno di trascinamento verso il basso dovuto all’assestamento del terreno, preservando così nel tempo lo strato impermeabile.
La camera d’aria che si crea grazie a Skudo garantisce un’eccellente ventilazione, nel contempo si realizza una separazione dall’umidità del terreno, eliminando così il ghiaione.
La sua altezza crea un’ottima camera d’aria per la ventilazione e un’eccellente separazione dall’umidità del terreno. Soluzione molto importante. La realizzazione di un canale, al piede del muro, per la raccolta dell’acqua drenata, sulla sommità del quale verrà appoggiato “Skudo”
Il particolare sistema d’incastro consente una posa facile e veloce (vedi schema di posa). Per garantire l’aderenza verticale ed orizzontale degli elementi montati, è previsto, durante la fase di posa, l’inserimento dei tasselli nelle apposite asole.
L’altezza di “Skudo” unita alla particolare forma, crea una camera d’aria che garantisce un’eccellente ventilazione, nel contempo si realizza una separazione dall’umidità del terreno, eliminando così il ghiaione.
Tutte queste caratteristiche fanno sì che lo Skudo rappresenti un valido alleato per la tutela delle pareti e dell'edificio stesso.
Si consiglia di realizzare un canale al piede del muro per la raccolta dell’acqua drenata, sulla sommità del quale verrà appoggiato Skudo.
Il particolare sistema d’incastro consente una posa facile e veloce. Per garantire l’aderenza verticale ed orizzontale degli elementi montati, è previsto, durante la fase di posa, l’inserimento dei tasselli nelle apposite asole.
Per la chiusura degli angoli verrà posizionato un profilo ad “L” applicato direttamente a Skudo.
Sopra l’ultimo elemento verrà posizionata una scossalina o griglia di chiusura (a carico del committente).
Nel caso fosse necessario è possibile tagliare l’elemento con un normale seghetto o mola a disco. Skudo può essere utilizzato nei muri controterra anche senza la stesura dello strato impermeabile.
Realizzazione della protezione del manto impermeabilizzante e dell’isolamento di strutture verticali controterra mediante la fornitura e posa in opera di elementi tipo Skudo in plastica riciclata, resistente alle sostanze chimiche ed organiche, di dimensione di 59 cm x 59 cm e altezza 7,5cm. Le basi di appoggio formeranno una superficie di contatto pari a 755 cm2/m2 tale da non provocare nessun danneggiamento allo strato impermeabile. L’intercapedine di ventilazione di 65 l/m2 sarà creata grazie alla forma tronco-conica dei rilievi d’appoggio tali da garantire una resistenza alla compressione dell’elemento di almeno 5000 kg/m2 preservando e separando lo strato impermeabile dall’umidità del terreno. La stabilità termica dell’elemento sarà compresa tra i -21°C e +53°C.
La posa sarà effettuata dal basso verso l’alto assemblando gli elementi lungo i bordi grazie allo speciale sistema d’incastro. L’aderenza verticale ed orizzontale definitiva degli elementi montati sarà garantita mediante l’inserimento di tasselli nelle apposite asole.
Per la chiusura degli angoli verrà posizionato apposito profilo ad “L” mentre sopra l’ultimo elemento verrà disposta una scossalina o griglia di chiusura.
L’elemento di protezione in plastica tipo “Skudo” sarà corredato da Certificato di Conformità attestante la percentuale di materiale riciclato utilizzata (Plastica Seconda Vita), valevole anche per il soddisfacimento dei CAM, oltre ad essere prodotto da Azienda Certificata secondo le Norme Internazionali UNI EN ISO 9001 (Qualità), UNI EN ISO 14001 (Ambiente) e ISO 45001 (Sicurezza).
Grazie alla sua geometria studiata nei minimi dettagli, garantisce la resistenza alla compressione e al fenomeno di trascinamento verso il basso dovuto all’assestamento del terreno, preservando così nel tempo lo strato impermeabile.
Lo spessore dell’elemento, pari a 7,5 cm, unita alla particolare forma costituita da tronchi di cono e tronchi di piramide, crea una camera d’aria di 65l/mq. Questo volume d’aria garantisce un’eccellente ventilazione, allo stesso tempo si realizza una separazione dall’umidità del terreno, eliminando così l’utilizzo del ghiaione.
La forma e la speciale miscela con il quale viene prodotto Skudo, garantiscono la resistenza a qualunque tipo di terreno venga utilizzato per il rinterro.
Realizzazione della protezione del manto impermeabilizzante e dell’isolamento di strutture verticali controterra mediante la fornitura e posa in opera di elementi tipo Skudo in plastica riciclata, resistente alle sostanze chimiche ed organiche, di dimensione di 59 cm x 59 cm e altezza 7,5cm. Le basi di appoggio formeranno una superficie di contatto pari a 755 cm2/m2 tale da non provocare nessun danneggiamento allo strato impermeabile. L’intercapedine di ventilazione di 65 l/m2 sarà creata grazie alla forma tronco-conica dei rilievi d’appoggio tali da garantire una resistenza alla compressione dell’elemento di almeno 5000 kg/m2 preservando e separando lo strato impermeabile dall’umidità del terreno. La stabilità termica dell’elemento sarà compresa tra i -21°C e +53°C.
La posa sarà effettuata dal basso verso l’alto assemblando gli elementi lungo i bordi grazie allo speciale sistema d’incastro. L’aderenza verticale ed orizzontale definitiva degli elementi montati sarà garantita mediante l’inserimento di tasselli nelle apposite asole.
Per la chiusura degli angoli verrà posizionato apposito profilo ad “L” mentre sopra l’ultimo elemento verrà disposta una scossalina o griglia di chiusura.
L’elemento di protezione in plastica tipo “Skudo” sarà corredato da Certificato di Conformità attestante la percentuale di materiale riciclato utilizzata (Plastica Seconda Vita), valevole anche per il soddisfacimento dei CAM, oltre ad essere prodotto da Azienda Certificata secondo le Norme Internazionali UNI EN ISO 9001 (Qualità), UNI EN ISO 14001 (Ambiente) e ISO 45001 (Sicurezza).
Un modello digitale 3D che contiene tutte le informazioni sul prodotto, le sue caratteristiche fisiche e funzionali, che viene utilizzato dalla progettazione alla manutenzione dell'opera.
Project For Building offre una libreria BIM e CAD dei suoi prodotti completa e aggiornata, a disposizione di tutti.
Questo sito utilizza i cookie per le finalità indicate nella Cookie Policy.